Gemonese

Il Gemonese, cuore geografico del Friuli, è un ambito territoriale particolare che fa riferimento all’unità geografica regionale del Campo di Osoppo Gemona. Si caratterizza per essere una pianura alluvionale circondata dai rilievi prealpini e collinari. Mandamento fin dall’Unità d’Italia, nel 1976 è stato teatro di un disastroso terremoto. Se la ricostruzione fisica di abitazioni e attività produttive è stata completata, il recupero delle tradizioni e la ricostruzione del tessuto sociale delle comunità è ancora in atto perché il trauma della perdita di identità è difficile da rielaborare e superare.

Su quest’area dal 2000 opera l’Ecomuseo delle Acque, una forma museale aperta al territorio che punta a documentare e a valorizzare il ricco patrimonio culturale locale, fatto di luoghi, edifici, attività, promuovendo progetti partecipati con l’obiettivo di conservare memorie, saperi e tradizioni. L’Ecomuseo e Slow Food lavorano in stretta collaborazione per conservare e promuovere la biodiversità della tradizione alimentare locale con progetti che valorizzano gli allevatori dell’ultima latteria turnaria dell’Alto Friuli e i tanti piccoli contadini e artigiani del gusto che ancora resistono all’omologazione.

In collaborazione con la Condotta e la rivista QuantoBasta, l’Ecomuseo organizza annualmente il concorso “Raccontate il vostro formaggio del cuore” e stagionalmente gli “Apericena”: serate di racconti e degustazioni presso luoghi della cultura come il Castello di Artegna, la Fortezza di Osoppo, il borgo storico di Monte a Buja. Inoltre, per gli associati, gestisce il “Paniere delle Acque”, un gruppo di acquisto solidale che propone la distribuzione dei prodotti di agricoltori, allevatori e trasformatori “buoni, puliti e giusti”.

Comunità delle turnarie »

Comunità del pan di sorc »

Ecomuseo delle Acque »

Foto di Graziano Soravito