Formaggio di turnaria

Il formaggio di turnaria è il tradizionale “latteria” friulano.

Si tratta di un formaggio a latte crudo ottenuto senza l’utilizzo di fermenti standardizzati, proveniente da piccoli allevamenti situati a poca distanza dalla latteria, dove la razza bovina più diffusa è la pezzata rossa anche se non mancano brune, grigio alpine e la rara rossa resiana. Gli animali vengono alimentati unicamente con erba e fieno, banditi fasciati e insilati.

Il caseificio lavora come cent’anni fa con il modello turnario che ricalca e formalizza l’usanza antica di mettere assieme il latte di più famiglie e caseificare collettivamente. Una modalità di gestione del latte etica ed economica, adatta alla produzione casearia di piccola scala tipica del territorio collinare e montano friulano. Per questa particolarità il “latteria” di Campolessi è Presidio Slow Food.

Il presidio »

La Comunità delle “Latterie turnarie” »

La latteria di Campolessi »

La campagna “AmicaMucca” »